Natale digitale: idee disponibili in rete

1 Dicembre 2020
Una famiglia a natale si diverte guardando uno smartphone
Elisa Salamini
Esperta di Digital e Media Education
Elisa Salamini

Durante le festività si crea in casa e in famiglia un clima più divertente e speciale del solito, soprattutto se ci sono bambini, bambine, ragazze e ragazzi. Anche il digitale può venire in aiuto in occasioni come le feste natalizie,  per stimolare relazione e creatività in famiglia, per offrire spunti di gioco e momenti condivisi. Ecco alcune idee, da reperire in rete.

 

Tra circuiti e coding

Due semplici attività da fare con bambini e bambine, dalla materna alle scuole elementari. Il primo è il laboratorio Circuiti Morbidi, proposto da Explora – Il museo dei bambini di Roma, in cui il naso del pupazzo di neve realizzato in Play-Do si illumina grazie a un circuito in cui passa l’elettricità. Online si trovano diversi video esplicativi in cui adulti e piccoli spiegano cosa si può fare. Utilizzando invece la webapp Scratch è possibile creare una cartolina di Natale interattiva, con musiche, immagini e testi che compaiono, interagendo con lo schermo. Un modo alternativo per mandare gli auguri di Natale ad amici e parenti.

 

Interattività a tema natalizio

Non mancano in rete e negli store anche le app interattive pensate per intrattenere bambine e bambini con renne, babbi e alberi di natale, elfi e scampanellii. Suggeriamo però ai genitori di fare attenzione: molte applicazioni dedicate al Natale sono gratuite ma sono infarcite di pubblicità. Tra quelle gratuite, segnaliamo la web app creata da Google. Si tratta del portale Santa Tracker, che offre molte attività integrando alcuni dei suoi servizi, per esempio Google Earth . Si va dall’immancabile countdown al 24 di dicembre, ai percorsi di coding semplificati, dalle tele digitali su cui comporre scenari e personaggi, ai giochi e quiz istruttivi (per esempio sulle usanze festive di tutto il mondo). Da usare con i piccolissimi, l’app Pango di Natale (versione iOs e Android), in cui il buffo procione e i suoi amici sono alle prese con le gioie dell’inverno e delle feste di fine anno. Bambini e bambine, con l’accompagnamento del  genitore, dovranno così addobbare l’albero con luci e palline, scongelare l’amico maialino travolto dalla tempesta di neve, appendere la ghirlanda di pungitopo fuori dalla porta. 

 

Tra schermo e carta

Per realizzare lettere e biglietti di Natale la piattaforma Canva.com offre moltissimi layout predefiniti. Basta accedere con il proprio account per scegliere il tipo di grafica che preferiamo e poi personalizzarla. Una volta terminato, possiamo scaricare il tutto e scegliere l’uso che vogliamo farne (dalla stampa all’invio digitale). Per chi è più tradizionalista e amante di pastelli, forbici e colla, il repertorio recuperabile in rete di lavoretti da stampare, colorare e ritagliare a tema natalizio è pressoché infinito. Organizzato e ricchissimo, lo speciale di Natale del sito Filastrocche.it propone addobbi, creazioni, decorazioni, ma anche giochi, idee regalo, poesie e canzoni.

 

Insieme con audio e video

Mentre si procede alle decorazioni natalizie, è possibile fruire di un classico della letteratura per ragazzi, il Canto di Natale di Charles Dickens nella versione audio in Piccole storie per Natale de La Repubblica, gratuita e suddivisa in capitoli su Spotify (1, 2, 3 e 4). La sera può essere invece il momento della visione condivisa di un film, dato che il tema natalizio solitamente riesce a mettere d’accordo anche figli e figlie di età differenti. Per quanto riguarda film e cinema d’animazione, si va dai classici di Robert Zemeckis (Polar Express e A Christmas Carol) a un titolo più recente, come Me contro Te presenta: cattivissimi a Natale (li segnaliamo su YouTube dove si noleggiano per pochi euro) e l’ottimo Klaus – I segreti del Natale su Netflix. Una vera perla, sempre in animazione, sono i brevissimi 24 video de I Giorni dell’Avvento che si possono vedere con figlie e figli più piccoli su RaiPlay. Sfondi, animali e personaggi sono tratti dai bozzetti del maestro Emanuele Luzzati, realizzati per il Presepe di Torino nel 1997. La serie, prodotta successivamente dallo studio di Francesco Testa e Cristina Làstrego, non ha dialoghi e la narrazione nasce dalla sola associazione di immagini e musica, capace però di ricreare poesia e magia in un vero incanto natalizio.

Esplora le attività per genitori e figli

NeoConnessi ti propone tante attività per trasformare il digitale in un’opportunità di crescita e divertimento per tutta la famiglia.

Padre e figlio giocano a un videogioco

Porta NeoConnessi in classe

Invita gli insegnanti che conosci a scoprire NeoConnessi. È gratuito e offre risorse didattiche create da esperti per l’educazione alla cittadinanza digitale.