Estate e tempo schermo: trasforma le vacanze in un’opportunità educativa

8 Luglio 2025
Una bambina usa il tablet sul prato
Redazione
Articolo a cura di NeoConnessi

Con le vacanze estive arriva puntualmente la stessa preoccupazione: quanto tempo passeranno i nostri figli davanti agli schermi? I dati parlano chiaro: secondo una ricerca Ipsos per Save the Children (2023), quasi un ragazzo su due dichiara di passare “molto più tempo” online durante l’estate, spesso per combattere la noia.

Il risultato? Giornate infinite tra tablet, smartphone e console, mentre noi genitori ci sentiamo in colpa per aver “ceduto” al digitale ma non sappiamo come proporre alternative coinvolgenti.

Per questo motivo, noi di NeoConnessi abbiamo preparato il libro-attività NeoConnessi in Vacanza: missioni e giochi, attività digitali e offline, una guida “anti-noia” per continuare ad allenare l’educazione digitale in tutta la famiglia.

 

Perché la gestione del tempo schermo in estate è così difficile?

Durante l’estate, tre fattori rendono la gestione degli schermi particolarmente complessa:

  1. Assenza di routine strutturate (niente scuola = niente limiti naturali)
  2. Aumento della noia (più tempo libero = maggiore ricerca di stimoli immediati)
  3. Calo dell’attenzione genitoriale (vacanze = rilassamento delle regole)

4 strategie efficaci per un’estate digitale equilibrata

Vietare completamente gli schermi durante le vacanze potrebbe non essere realistico. I nostri figli vivono in un mondo digitale e hanno bisogno di imparare a navigarlo con consapevolezza e sotto la nostra supervisione. 

Il vero problema non è il “quanto”, ma il “come” e il “quando”. Un’ora passata a creare un video con gli amici vale quanto tre ore di scroll passivo? Ovviamente no. Ed è proprio questa distinzione che dobbiamo insegnare.

Ecco 4 strategie efficaci che possono aiutarti a gestire l’educazione digitale dei tuoi figli anche in vacanza.

1. Il patto digitale in famiglia: le regole che nascono dal dialogo

Dimenticate le imposizioni dall’alto. La strategia più efficace è coinvolgere i figli nella creazione delle regole. Sedetevi tutti insieme all’inizio delle vacanze e costruite il vostro “patto digitale estivo”.

Stabilite insieme:

  • Gli orari e i tempi dedicati agli schermi
  • Le zone “device-free” della casa (tavolo da pranzo, camere da letto)
  • Quali contenuti, app o giochi sono appropriati
  • Le conseguenze condivise in caso di mancato rispetto degli accordi

Quando i bambini partecipano alle decisioni, si sentono responsabilizzati invece che limitati. E voi avrete sempre un riferimento chiaro per eventuali discussioni.

Il nostro consiglio: usate il Contratto di Famiglia di NeoConnessi.

 

2. Qualità prima di Quantità: non tutti gli schermi sono uguali

Anziché contare i minuti del tempo schermo (per questo c’è il parental control!), concentratevi sul tipo di esperienza digitale che stanno vivendo i vostri figli.

Incoraggiate un uso attivo:

  • Creare contenuti invece di consumarli passivamente
  • Videochiamate con i nonni o gli amici lontani
  • App educative per esplorare nuovi interessi
  • Giochi di logica e problem-solving
  • Ricerche per pianificare gite e attività

Partecipate quando possibile. Un’esperienza digitale condivisa ha un valore educativo enormemente maggiore di quella solitaria.

 

3. Proteggete i pilastri della crescita

Alcuni elementi non sono negoziabili: sonno, movimento fisico e gioco all’aperto. Il tempo digitale non deve mai sostituire queste attività essenziali.

Strategie concrete:

  • Introducete un “coprifuoco digitale” serale (tutti i dispositivi si spengono almeno un’ora prima di dormire)
  • Prima gli schermi, poi le attività fisiche – non il contrario
  • Dedicate almeno due ore al giorno ad attività completamente offline

Un bambino stanco o sedentario sarà sempre più attratto dagli schermi. Movimento e sonno adeguato sono i vostri migliori alleati.

 

4. Siate coerenti

La coerenza è tutto. Se i vostri figli vi vedono costantemente con il telefono in mano, sarà difficile chiedere loro di fare diversamente.

Azioni concrete:

  • Create momenti di disconnessione familiare
  • Organizzate attività offline coinvolgenti (non solo “vai a giocare”)
  • Mostrate come usate la tecnologia in modo produttivo
  • Condividete le vostre difficoltà nel gestire il digitale

Spesso la “noia” che i bambini cercano di colmare con gli schermi è semplicemente un bisogno di attenzione e stimoli diversi che solo voi potete fornire.

 

Trasformare la teoria in pratica

Questi consigli possono sembrare ovvi sulla carta, ma metterli in pratica richiede strumenti concreti e creativi. NeoConnessi in Vacanza è un fascicolo gratuito pensato per trasformare l’educazione digitale in un’avventura condivisa.

Cosa troverete:

  • Missioni e sfide per imparare la sicurezza online giocando
  • Cruciverba e quiz per tutta la famiglia
  • Attività speciali sullo sharenting
  • Spunti per dialoghi costruttivi sulla tecnologia

Il fascicolo è progettato per bambini dagli 8 agli 11 anni, ma coinvolge tutta la famiglia in un percorso di crescita digitale consapevole.

 

Crescere cittadini digitali

Stiamo cercando di crescere una generazione capace di usare la tecnologia con equilibrio, intenzione, creatività e consapevolezza.

L’estate è l’opportunità perfetta per questo: i ritmi sono più lenti, abbiamo più tempo per dialogare, e possiamo sperimentare nuove abitudini senza la pressione della routine scolastica.

Scaricate gratuitamente NeoConnessi in Vacanza e trasformate il tempo libero in un’occasione di apprendimento e dialogo familiare. Un’estate digitale equilibrata è possibile, e inizia con una conversazione.

Esplora le attività per genitori e figli

NeoConnessi ti propone tante attività per trasformare il digitale in un’opportunità di crescita e divertimento per tutta la famiglia.

Padre e figlio giocano a un videogioco

Porta NeoConnessi in classe

Invita gli insegnanti che conosci a scoprire NeoConnessi. È gratuito e offre risorse didattiche create da esperti per l’educazione alla cittadinanza digitale.