Le fatiche dei genitori digitali

11 Marzo 2023
Una famiglia seduta sul divano con un laptop
Roberta Franceschetti
Esperta di Digital e Media Education

I genitori si ritrovano spesso a dover bilanciare la necessità di regolamentare la vita di figli e figlie di fronte all’onnipresenza degli schermi e all’urgenza di offrire loro opportunità educative del digitale.

Come sottolinea la psicologa inglese Sonia Livingstone, nel difficile compito di bilanciare rischi e occasioni di crescita, i genitori digitali di oggi spesso vengono bombardati da messaggi contraddittori e adottano 3 atteggiamenti differenti:

  • embrace: cercano le tecnologie digitali per sé o per i propri figli/e per facilitare la vita familiare o acquisire competenze professionali apprezzate o, per alcuni, identità e stili di vita “orientati al futuro”;
  • balance: incoraggiano alcune pratiche digitali e non altre, spesso ad hoc, soppesando opportunità e rischi salienti nel presente o nel futuro;
  • resist: articolano i loro sforzi nel tentativo, almeno in parte, di arginare l’incursione apparentemente inarrestabile della tecnologia digitale nella vita familiare.

Le varie “Agende” europee non fanno che sottolineare l’importanza fondamentale che rivestiranno le skill digitali nel mondo del lavoro di domani. A questo proposito, l’Unione Europea ha pubblicato il DigComp, un framework delle competenze digitali che tutti i cittadini dovrebbero possedere.

Non c’è da stupirsi quindi che i genitori digitali vadano alla ricerca di corsi di coding, tinkering e robotica e valutino a mettere nelle mani dei loro figlie e figlie tablet e telefonini. Tuttavia, quando promuovono l’utilizzo degli smartphone, spesso vengono criticati e si sentono in colpa

Privi di certezze cristalline, i genitori digitali si chiedono “Starò sbagliando?”. Per fortuna, esiste la rete sociale di altri genitori, come loro impegnati nel faticoso tentativo di trovare la strada giusta. “Ma tu quanto tempo gli fai usare il tablet? E quando gli hai dato il suo primo telefonino? Il tuo ha scaricato Instagram? Sta tutto il giorno attaccato alla Play, per cui ho deciso di farla sparire, ma ora mi chiedo se non sia controproducente”.

È importante comprendere paure e dubbi e adottare atteggiamenti flessibili, nella difficile costruzione di linee pedagogiche condivise. Le regole dell’educazione digitale le costruiamo tutti insieme, a beneficio delle future generazioni di genitori digitali. 

Esplora le attività per genitori e figli

NeoConnessi ti propone tante attività per trasformare il digitale in un’opportunità di crescita e divertimento per tutta la famiglia.

Padre e figlio giocano a un videogioco

Porta NeoConnessi in classe

Invita gli insegnanti che conosci a scoprire NeoConnessi. È gratuito e offre risorse didattiche create da esperti per l’educazione alla cittadinanza digitale.