Scrittura creativa in infanzia e adolescenza

23 Giugno 2021
Una adolescente scrive una storia davanti al laptop
Maria Cecilia Averame
Insegnante ed esperta di nuove tecnologie

Finalmente estate: per i e le più giovani  è finalmente giunto il momento di viaggiare (anche con la fantasia), scoprire cose nuove, raccontare e raccontarsi. Molte app aiutano a catalogare e rielaborare le scoperte estive, e per le scrittrici e gli scrittori in erba vi sono anche strumenti adatti a impostare una storia, tessere la trama, definire i personaggi e scrivere il proprio primo romanzo. Vediamoli assieme!

Terminata la scuola, con più tempo a disposizione e spazio per viaggiare con la fantasia, può accadere che tuo figlio o figlia si chiudano in camera con pennarelli, matite, scotch e dopo un po’ vengano da te annunciando di aver scritto il loro primo libro, e chiedendoti di leggerlo. Potrebbe rivelarsi fatto semplicemente da un paio di pagine attaccate sul bordo con la colla stick, e raccontare una trama pericolosamente simile a quella del film visto la sera precedente, ma in quel momento a te – come è stato per ogni genitore – sembrerà di avere in mano il nuovo capolavoro della letteratura italiana. Dopo aver raccontato per settimane e settimane le favole della buonanotte, dopo aver amorevolmente spinto il pargolo o la pargola a leggere i suoi primi libricini, ecco che finalmente sono passati dall’altra parte della barricata e hanno deciso di mettersi a scrivere.

A questo punto il cuore di mamma (e di papà) vuole aiutarlo e dargli gli strumenti migliori per continuare e migliorare. Anche in questo caso il digitale può esserci di aiuto: esistono infatti applicazioni che nascono proprio per aiutare a concentrarsi e produrre storie.

 

iA Writer

Le più semplici sono quelle che lavorano proprio sull’evitare ogni tipo di distrazione: è il caso di iA Writer un’applicazione per la scrittura con una interfaccia pulita. È possibile infatti scrivere a schermo pieno, senza icone o interfacce, con il solo testo sotto agli occhi. Appena inizieremo a scrivere ci renderemo conto che quello che scriviamo resta sempre al centro dello schermo, in modo da non dover saltare con gli occhi in alto o in basso. È anche possibile attivare un particolare focus che mette in evidenza la frase o il paragrafo a cui stiamo lavorando, mentre il restante documento viene parzialmente oscurato per non disturbare l’ispirazione compositiva.

Per chi vuole esercitarsi nell’analisi grammaticale, è interessante la possibilità di avere la colorazione automatica degli elementi grammaticali che si stanno utilizzando: aggettivi, nomi, avverbi, verbi, preposizioni e le altre parti del discorso appariranno colorate in maniera diversa, in modo da avere un vero colpo d’occhio cromatico della grammatica delle nostre frasi. iA Writer è disponibile per Android, MacOs, iOs, Windows con diverse soluzioni di prezzo: da abbonamenti a 4.99 dollari annuali per Android, all’acquisto completo del pacchetto per 29.99 dollari.

 

Scrivener

Diversa è invece la finalità di programmi come Scrivener (per MacOs, Windows, iOs, con prezzi a partire da 53 dollari) e yWriter (per Windows, Android, iOs, gratuito). Queste applicazioni nascono proprio per scrivere romanzi e presentano una struttura fatta di capitoli, all’interno dei quali il nostro scrittore in erba potrà andare ad aggiungere le sue scene, inserirle in una timeline, definire personaggi e oggetti presenti nel racconto e il loro ruolo nella narrazione. Si tratta di veri e propri tool per scrivere romanzi, che educano a una scrittura più vincolata a una storia, e obbligano a tenere un certo ordine nella successione logica degli avvenimenti. Ancora, è possibile definire lo stato di scrittura di un capitolo, se si tratta di una prima bozza, o già di una stesura più definitiva, così come è possibile archiviare informazioni, foto, documenti, disegni, schizzi da consultare in fase di scrittura per rendere la narrazione più coerente e realistica.

 

Storybird

Storybird è una piattaforma creativa pensata per stimolare la scrittura e l’immaginazione. Consente di creare storie digitali personalizzate, accompagnate da splendide illustrazioni, rendendo l’esperienza della scrittura più coinvolgente e divertente. Molto usata in ambito scolastico, Storybird è uno strumento educativo efficace, ideale anche all’uso in famiglia: permette di esercitarsi nella narrazione, sviluppando al contempo competenze linguistiche e fantasia.

È disponibile come app per iPhone e iPad, utile per leggere o creare storie ovunque, ma la versione web (accessibile da qualsiasi browser) offre funzionalità più complete e stabili.

La piattaforma prevede un piano gratuito con strumenti essenziali, mentre per accedere a funzioni avanzate – come la collaborazione o attività guidate – è necessario un abbonamento a partire da 4,99 dollari al mese. In ogni caso, l’iscrizione offre una prova gratuita di 7 giorni, durante la quale è possibile esplorare tutte le risorse disponibili senza limitazioni.

 

List for Writers

Un’ultima applicazione, utilizzabile anche questa sia per impegnarsi in esercizi di scrittura creativa quanto per lavorare sul proprio romanzo è List for Writers (Android e iOs, in inglese, 2.99 dollari). Questa app permette di approfondire la caratterizzazione dei personaggi, fornendo elenchi di differenti personalità e portando chi scrive a definire, in maniera via via sempre più dettagliata, quali siano i suoi interessi, i conflitti, i difetti, i diversi background, etc.

Esplora le attività per genitori e figli

NeoConnessi ti propone tante attività per trasformare il digitale in un’opportunità di crescita e divertimento per tutta la famiglia.

Padre e figlio giocano a un videogioco

Porta NeoConnessi in classe

Invita gli insegnanti che conosci a scoprire NeoConnessi. È gratuito e offre risorse didattiche create da esperti per l’educazione alla cittadinanza digitale.