Risorse digitali e skill emozionali

14 Settembre 2021
una bambina e un bambino guardano un tablet insieme alla mamma
Redazione
Articolo a cura di NeoConnessi

L’educazione alle emozioni riguarda come i bambini e gli adolescenti sviluppano strategie e processi per governare le loro emozioni, e come queste incidono su alcune competenze chiave come la capacità di gestire lo stress, di definire obiettivi personali, l’autoconsapevolezza e l’autocontrollo, ma anche l’empatia e il saper collaborare efficacemente con gli altri. 

Abbiamo selezionato alcune risorse digitali per aiutare i più giovani e le più giovani a dare un nome alle emozioni e tenere traccia di come esse incidono (positivamente o negativamente) sulle scelte e sulla nostra quotidianità.

 

L’utilità della mindfulness in infanzia e adolescenza

Essere “mindful” significa essere connessi e accorgerci di tutto quello che ci circonda. Attraverso esercizi di respirazione, meditazione e di consapevolezza, la pratica della mindfulness stimola nei bambini la capacità di gestire le proprie emozioni, specie quelle negative, come la rabbia o la tristezza, e aiuta a incanalarle efficacemente. 

In questo modo, aumenta il benessere individuale e migliorano le abilità sociali e il modo di relazionarsi in classe o con gli amici.

Uno studio recente condotto dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha esplorato l’efficacia della pratica della mindfulness nei bambini attraverso l’uso di un’applicazione mobile. I risultati indicano che i bambini che hanno utilizzato l’app per 40 giorni consecutivi hanno mostrato miglioramenti significativi in vari aspetti della salute mentale, tra cui riduzioni dello stress e delle emozioni negative come solitudine e paura. Inoltre, i genitori hanno riferito una diminuzione di emozioni negative nei loro figli, come rabbia e tristezza.

Sono tante le risorse gratuite in rete che aiutano a praticare la mindfulness in famiglia. Noi abbiamo scelto quelle di Lavinia Costantino che puoi consultare da qui.

 

Daylio: il diario quotidiano delle tue emozioni

Gli psicologi spesso consigliano di imparare a dare un nome alle proprie emozioni. Questo perché nominarle ci consente di comprendere meglio quello che stiamo provando e, di conseguenza, gestirlo più facilmente. 

Aiutare i nostri figli e le nostre figlie a osservare, giorno dopo giorno, i propri stati d’animo, tenerne traccia, vedere come essi influiscono sulle loro azioni e sugli accadimenti della giornata, è un utile esercizio per educare alle emozioni. 

L’app Daylio è un vero e proprio diario digitale: consente di annotare il proprio umore, aggiungere degli obiettivi personali, inserire micro-racconti, le foto migliori e più significative della propria giornata

L’app, che può essere installata anche in lingua italiana, offre una versione gratuita e una a pagamento con funzionalità aggiuntive.

 

Leggere per sviluppare resilienza

La resilienza è un elemento importante nello sviluppo dell’infanzia, una riserva di forza emotiva a cui attingere per tutta la vita. Può un libro insegnare la resilienza ai bambini? La risposta è sì! Leggere offre degli strumenti in più per interpretare la realtà e superare i piccoli grandi ostacoli che ogni giorno affrontiamo.

L’app Vooks propone numerose storie sotto forma di storybook interattivi. Puoi scaricare l’app e cercare ogni giorno nuove storie con un focus specifico sulle competenze sociali ed emozionali.

 

Bonus: per genitori e figli più felici

Infine, proponiamo una risorsa tutta per te, mamma o papà. È The Happy Child App, un’app di formazione che trae spunto da importanti ricerche in ambito psicologico per offrire ogni giorno  consigli e occasioni di riflessione, attraverso contenuti multimediali e interattivi.

L’app è gratuita e disponibile anche in lingua italiana.

Esplora le attività per genitori e figli

NeoConnessi ti propone tante attività per trasformare il digitale in un’opportunità di crescita e divertimento per tutta la famiglia.

Padre e figlio giocano a un videogioco

Porta NeoConnessi in classe

Invita gli insegnanti che conosci a scoprire NeoConnessi. È gratuito e offre risorse didattiche create da esperti per l’educazione alla cittadinanza digitale.