Imparare con YouTube

10 Dicembre 2019
Una donna e un bambino seduti a tavola di fronte a un laptop
Redazione
Articolo a cura di NeoConnessi

Il modo di apprendere delle nuove generazioni sta cambiando: alle lezioni frontali si affiancano modalità interattive e i dispositivi diventano sempre più protagonisti dello studio sia in classe sia a casa. Oggi  studiare vuol dire passare con naturalezza dai libri stampati allo smartphone, al tablet o al pc.

Ecco perché anche un social come YouTube, mettendo a disposizione una quantità di informazioni e contenuti che prima sembravano inaccessibili, può essere considerato uno strumento per studiare. Non dimentichiamo poi che imparare con YouTube può essere divertente perché è uno dei “luoghi” preferiti dai più giovani e dalle più giovani per ascoltare musica, guardare film e video.

Il suo utilizzo inoltre è semplice e intuitivo grazie ai filtri della ricerca: si può partire infatti da un argomento e filtrarlo attraverso la proposta di canali relativi al tema che si sta cercando.

Ma sulla piattaforma di videosharing c’è davvero di tutto, ecco perché il sistema di filtraggio non può e non deve sostituire la presenza di un genitore che è fondamentale per monitorare la sicurezza e l’adeguatezza dei contenuti in visione. Il sistema di proposta automatica di video correlati a ciò che si sta guardando può infatti portare i percorsi di navigazione lontani dalla ricerca iniziale.

La migliore prevenzione è l’informazione, il monitoraggio e l’educazione per accompagnare i nostri figli e le nostre figlie a un uso corretto e adeguato delle diverse applicazioni.

Su YouTube, in conformità con il Children’s Online Privacy Protection Act (COPPA), è possibile accedere a ogni forma di sapere; tutti i creatori di contenuti hanno l’obbligo di comunicare la natura di ciò che pubblicano, specificando se sono destinati ai bambini e bambine (di età inferiore ai 13 anni) o a un pubblico adulto.

Noi abbiamo scelto per voi due esempi di canali rivolti ai bambini con obiettivi educativi, uno specializzato in storia e l’altro in scienza:

Storici Subito: la STORIA non è mai stata così SEMPLICE, edizione italiana di Simple History, canale video scritto e animato da Daniel Turner che racconta attraverso l’animazione la storia dell’umanità dall’antichità al giorno d’oggi.

European Space Agency: una serie di animazioni che, attraverso le avventure di un piccolo alieno proveniente dal pianeta Ally-O (mascotte dell’Education Office dell’ESA), accompagnano bambine e bambini in avventurosi viaggi alla scoperta dello Spazio, scoprendo le caratteristiche del Sistema Solare, dell’Universo, i segreti del pianeta Terra e molto altro.

YouTube può essere l’occasione per tutti e tutte di mettersi in gioco con nuove modalità educative, perché non si finisce mai di imparare e farlo insieme è più divertente.

Buona navigazione con i vostri bambini!

Esplora le attività per genitori e figli

NeoConnessi ti propone tante attività per trasformare il digitale in un’opportunità di crescita e divertimento per tutta la famiglia.

Padre e figlio giocano a un videogioco

Porta NeoConnessi in classe

Invita gli insegnanti che conosci a scoprire NeoConnessi. È gratuito e offre risorse didattiche create da esperti per l’educazione alla cittadinanza digitale.