Primi passi nella musica

29 Ottobre 2019
ragazzina-computer-cuffie
Redazione
Articolo a cura di NeoConnessi

La musica è un linguaggio universale che ha un ruolo fondamentale nel processo di crescita dei bambini. Favorirne non solo l’ascolto ma anche la pratica permette lo sviluppo di potenzialità espressive e creative. Costituisce una risorsa e un mezzo per comunicare e raccontarsi.

Ci sono app che insegnano a giovani e giovanissimi le note musicali, a leggere gli spartiti e li avviano alla conoscenza degli strumenti musicali. Altre app invece insegnano a suonare uno specifico strumento, a creare e ideare una propria composizione.

 

Le app per fare musica

Sicuramente queste applicazioni non sostituiscono le lezioni di un maestro o una maestra di musica e la pratica di uno strumento, ma per iniziare ad avvicinarsi e completare il proprio studio possono essere veramente efficaci.

Suonare il pianoforte usando uno smartphone potrebbe sembrare soltanto un modo per giocare e passare il tempo. In realtà alcune applicazioni sono così sofisticate, che non solo permettono di creare melodie e suonare sullo schermo, ma consentono di imparare con istruzioni guidate e tutorial interattivi.

Eccone alcune gratis che abbiamo selezionato.

 

Perfect Piano: una tastiera digitale

Questa applicazione funziona come una tastiera digitale di un pianoforte da suonare liberamente. Si può scegliere il tipo di piano da suonare e mettere a fuoco una particolare parte della tastiera per poter suonare le note giuste. Se si hanno più smartphone, è possibile anche metterli uno affiancato all’altro.

Si possono provare le canzoni gratuitamente, e a seconda della propria esperienza permette di scegliere tra tre diversi livelli: Facile, Medio e Difficile.

Guardate il video per un’anteprima:

Accetta i cookie per vedere questo contenuto.

Gestisci Consenso

Bandimal: la composizione musicale

Questa applicazione presenta un modo divertente, non convenzionale e semplice per avvicinare bambine e bambini al mondo della composizione musicale. Dà infatti la possibilità a chi non conosce le regole della composizione di creare musica.

L’obiettivo è quello di far agire i protagonisti dell’applicazione tramite la selezione di blocchi sonori: diversi animali da combinare a delle tonalità (la scala è pentatonica per semplificare), a ogni animale corrisponde uno strumento musicale e a ogni suono è associata una particolare trasformazione animata.

Guardate il video per un’anteprima:

Accetta i cookie per vedere questo contenuto.

Gestisci Consenso

Incredibox: mixare suoni

L’app consente di mixare una serie di suoni campione per produrre il proprio ‘beat’. Si parte scegliendo una tra le diverse versioni musicali disponibili, ognuna delle quali mette a disposizione un range di ritmi o motivi, rappresentati da altrettante icone. Basta trascinare l’icona corrispondente su uno dei personaggi che ‘canticchieranno’ la nostra traccia per ottenere una base da inserire nella nostra personale playlist. È possibile attivare o disattivare i singoli suoni, per variare la composizione e registrare le proprie tracce.

Oltre a scatenare la libera creatività musicale, l’app ha un’ulteriore componente di gioco: bisogna indovinare il mix corretto per sbloccare delle brevi animazioni aggiuntive. Inoltre, la forte componente social rafforza la dimensione ludica: è infatti possibile condividere la propria composizione sui social e farla votare dai propri amici. I mix più votati appaiono nella classifica consultabile all’interno dell’app.

Guardate il video per un’anteprima:

Accetta i cookie per vedere questo contenuto.

Gestisci Consenso

Esplora le attività per genitori e figli

NeoConnessi ti propone tante attività per trasformare il digitale in un’opportunità di crescita e divertimento per tutta la famiglia.

Padre e figlio giocano a un videogioco

Porta NeoConnessi in classe

Invita gli insegnanti che conosci a scoprire NeoConnessi. È gratuito e offre risorse didattiche create da esperti per l’educazione alla cittadinanza digitale.