Il digitale al servizio dello sport

17 Febbraio 2021
Una donna e una bambina fanno yoga su un tappetino con dispositivo digitale
Maria Cecilia Averame
Insegnante ed esperta di nuove tecnologie

Uno dei principali timori circa l’uso dei dispositivi riguarda il rischio di sedentarietà e il declino dell’attività fisica. Tuttavia, l’innovazione tecnologica offre anche opportunità uniche per affrontare questi problemi in modo creativo e coinvolgente. In questo articolo, esploreremo soluzioni innovative e appassionanti per stimolare l’attività fisica e promuovere uno stile di vita attivo tra i e le più giovani, dalla creazione di sfide interattive alla scoperta di app specificamente progettate per lo sviluppo fisico. Attraverso un approccio che combina creatività, tecnologia e impegno educativo, possiamo sfidare la sedentarietà e incoraggiare una vita sana e attiva per le generazioni future.

 

Sedentarietà e dispositivi digitali

La crescente dipendenza delle nuove generazioni dai dispositivi digitali solleva serie preoccupazioni riguardo alla sedentarietà. Passare troppo tempo davanti allo schermo può contribuire al declino dell’attività fisica e alla mancanza di esercizio. È essenziale trovare modi creativi ed efficaci per incoraggiare i bambini e le bambine a muoversi e a mantenere uno stile di vita attivo nonostante l’uso diffuso dei dispositivi digitali.

Una best practice che ci è stata segnalata (e che può essere adottata da chiunque anche oggi) risale ai tempi del covid. Pur senza un’adeguata preparazione digitale, l’insegnante ha proposto ai suoi alunni una sfida: da Genova a Mosca -secondo Google Maps- ci sono 2750 chilometri, percorribili a piedi in circa 565 ore. Dividendo i chilometri per 25 allievi vengono 110 chilometri a testa, ovvero 3,6 km giornalieri (cifra raggiungibile anche camminando in casa…), per conquistare, sommando le camminate di ogni allievo, Mosca in trenta giorni. Ogni alunno ha scaricato sul cellulare una app “contapassi” (ce ne sono diverse e gratuite: Google Fit è pre-installata sui dispositivi Android, ma si può scaricare anche su iPhone, oppure Accupedo, o ancora Step Counter – Pedometer per Android  e Apple), e una volta alla settimana “sommavano” i chilometri percorsi da ciascuno, visualizzando su Google Maps le città incrociate sul percorso.

La modalità è simile a quella proposta da una piattaforma, The Conqueror, questa volta a pagamento, che propone alcune “medaglie” per percorsi intorno al mondo (Il cammino di Santiago di Compostela, il Cammino di S. Francesco, il raggiungimento della vetta dell’Himalaya o la traversata della Manica a nuoto sono alcuni fra i più noti). Chi si iscrive a una “challenge” carica su apposita piattaforma i percorsi compiuti e registrati tramite le più note fitness app su Smartphone, e ottiene cartoline e informazioni della tratta compiuta, e una medaglia da collezionare arrivati al traguardo. Il sito si rivolge a maggiorenni, ma l’idea di base per il coinvolgimento di bambini e ragazzi è assolutamente consigliata.

 

App per lo sviluppo fisico dei bambini

Per variare l’attività restando nel salotto di casa propria, due applicazioni sono pensate appositamente per i bisogni dei più giovani: Kid’s Exercise propone una serie di workout per bambini, a seconda delle “zone corporee” e delle diverse esigenze. I video animati sono divisi in tre categorie (riscaldamento, esercizi e yoga), e presentati con grafica e audio adatti a essere usufruiti anche dai più piccoli.
Incentrata esclusivamente sullo Yoga,  Kids Workout propone esercizi facili e giocosi per imparare le principali posizioni dello yoga, sfide e allenamenti di livelli diversi e per tutta la famiglia.Una menzione per un’ultima app, che non riguarda prettamente lo sport ma i corretti comportamenti di vita “sana”: Fitoons, ci propone sei personaggi del mondo animale che conducono una vita del tutto simile a quella di un normale studente: i bambini e le bambine devono fare in modo che i loro personaggi mantengano una alimentazione corretta e svolgano attività fisiche adeguate alle loro necessità. In questo caso quindi l’utente non deve muoversi ma compiere scelte che sostengano un corretto stile di vita.

 

Fitness interattivo

Più “tradizionali” infine i giochi fitness per consolle. Per Nintendo Switch va per la maggiore Ring Fit Adventureun videogame dove giocatori e giocatrici esplorano un ambiente fantastico e combattono contro i nemici a ritmo di addominali, piegamenti, sollevamenti… Il gioco dispone di due controller: il primo è un anello da tenere con le mani, dotato di sensori che “registrano” la forza e direzione dello sforzo, il secondo è una fascia che si mette attorno alla gamba, e permette quindi di riconoscere i movimenti del corpo e i piegamenti.
Un’ultima menzione per Just Dance – noto gioco della casa produttrice Ubisoft – disponibile per tutte le consolle, che permette di esercitarsi in diversi tipi e generi di ballo, in compagnia di personaggi di cartoni, film o di fantasia in ambientazioni scenografiche accattivanti… Magari chiudendo gli occhi e sognando di assomigliare a John Travolta o a Elsa di Frozen rispetto agli ippopotami danzanti del cartone animato “Fantasia”.

 

In conclusione

Bilanciare il tempo trascorso online e offline è cruciale per una corretta educazione digitale e fisica di bambini e bambine. Mentre l’uso responsabile della tecnologia può arricchire l’apprendimento e la socializzazione, è altrettanto importante incoraggiare l’attività fisica e il gioco all’aria aperta per promuovere uno stile di vita sano. Trovare un equilibrio tra queste due dimensioni aiuta i bambini a sviluppare abilità cognitive e sociali, a mantenere una buona salute fisica e a prevenire i rischi legati alla sedentarietà e alla dipendenza dalla tecnologia. L’educazione digitale e fisica complementare prepara i bambini a navigare in modo consapevole e sano nel mondo digitale in continua evoluzione.

Esplora le attività per genitori e figli

NeoConnessi ti propone tante attività per trasformare il digitale in un’opportunità di crescita e divertimento per tutta la famiglia.

Padre e figlio giocano a un videogioco

Porta NeoConnessi in classe

Invita gli insegnanti che conosci a scoprire NeoConnessi. È gratuito e offre risorse didattiche create da esperti per l’educazione alla cittadinanza digitale.